EDIZIONI DIKI-BOOKS - MILANO
LIBRETTO PER FIGURINE DA RITAGLIO
" LO STRAORDINARIO GIOCO DEL PUGILATO "
DISEGNATO DA GIUDO CREPAX - 1976
FIGURINE E LIBRETTO
PRESENTAZIONE
1. PREMESSA
Questa pubblicazione è un libricino appartenente ad una collana per ragazzi denominata “I Saltamartini” edita a partire dalla metà degli anni ’70 con contenuti vari dedicati ai giovani da età varia (dalla prima infanzia in su).
Alcuni di questi libretti sono concepiti come raccolta di figurine da ritaglio (di tipologia militare, altri come elementi completi di un gioco in cui compaiono figurine da ritaglio (pugilato e ciclismo), altri ancora come libretti per prima infanzia più disegnati che scritti.
Attualmente, nel mercato dell’usato, non c’è una grande disponibilità di questa tipologia di volumetti ed i pochi che ci sono tutti in vendita a prezzi decisamente bassi.
Unica eccezione è questo libretto che ha una quotazione decisamente elevata (più che doppia) rispetto ad altre simili, ma questo lo si deve, senza ombra di dubbio all’autore del libretto e dei disegni che è Guido Crepax.
Crediamo anche che questo numero de “I Saltamartini” risalente al maggio del 1976 sia quello, tra le tante pubblicazioni della collana, che sia andato esaurito in tempi rapidi, anche questo per il richiamo del nome del disegnatore ed anche perché lo sport di cui si tratta è uno sport molto popolare.
2. IL PROGETTO
Abbiamo detto che si tratta di un gioco.
Il gioco si compone di tre parti fisiche fondamentali (i pugili, i dadi, il ring) ed una quarta parte scritta (modalità e regolamento del gioco).
Sul libretto sono contenute la prima parte fisica (i pugili) e la parte regolamentare, mentre per le altre due componenti necessarie ci si deve adoperare in proprio.
Per i dadi non ci sono problemi, mentre per il ring sul libretto troviamo tutte le istruzioni per realizzarlo, ma per passare alla parte giocata è necessario provvedere.
Per la verità è necessario provvedere anche alla “componente pugili” perché questi sono delle sagome che Crepax ha disegnato sia sul fronte che sul retro e che l’editore ha pubblicato in modo tale che ritagliando il contorno del fronte si va a ritagliare anche il contorno del retro in modo da ottenere un pugile che abbia un fronte ed anche un retro.
Sotto questo profilo questa tipologia di figurine da ritaglio assomiglia concettualmente alle figurine fustellate della Lampo “il calcio in casa” pubblicate da questo sito, che avevano il fronte fotografico ed il retro che, invece, era disegnato anche con una certa approssimazione.
Qui, invece, il risultato grafico è molto bello, sia per la qualità dei disegni e il loro perfetto allineamento, ma anche per l’unità realizzativa (solo disegno) rispetto ad una bivalenza espressiva che si riscontrava nelle figurine Lampo, un misto tra foto e disegno.
Il supporto sul quale queste figurine da ritaglio sono realizzate è molto generoso e consente alle stesse, una volta liberate della parte eccedente di restare in piedi senza flessioni di alcun genere.
Naturalmente il piedistallo di ogni singola figurina avrà ricevuto il necessario trattamento per dare stabilità alla stessa attraverso l’adempimento pratico di alcuni consigli che troviamo nelle pagine del libretto.
3. I SOGGETTI
Crepax ha realizzato una serie di 40 sagome bifrontali che mostrano il complesso umano che popola il mondo del pugilato, spaziando da:
pugili in azione delle varie categorie di peso (32);
arbitro (1);
secondi (4);
miss col cartello del round (1);
sparring partners (2).
Sul piedistallo del retro sono riportate le scritte relative alla categoria di peso di ciascuna delle 32 sagome di pugile presenti in raccolta, ricordando che se per alcune immagini la categoria di peso è unica, per molte altre c’è una adattabilità del disegno a più categorie (le categorie contemplate sono: Massimi, Medio Massimi, Medi, Welter, Medi Junior, Leggeri, Piuma.
Accanto alle categorie di peso sono indicati alcuni valori collegati a quel determinato pugile che ne rappresentano la forza (D. – D.S.), la resistenza alla fatica (R), la velocità d’esecuzione del colpo (V.+) oppure la lentezza (V-).
La realizzazione grafica dei soggetti è spettacolare e ritroviamo nei disegni l’atmosfera del pugilato e del mondo quasi onirico di Crepax, qui così lontano dalle morbide fattezze della sua famosissima eroina (Valentina).
4. IL GIOCO
Il gioco è complesso, basato sull’elemento sorte (I dadi e le loro 12 facce), sull’elemento di potenza (ogni pugile ha i suoi valori) e di tattica (il pugile si muove sul reticolo del “tappeto” del ring) secondo la volontà del giocatore unita alla sorte legata al tiro del dado.
Solo quando le due sagome sono a distanza giusta sarà possibile sferrare un colpo la cui forza sarà data dal mix della caratteristica del pugile e dal tiro del dado, esattamente come la resistenza al colpo sarà data dalle caratteristiche del pugile che subisce il conto moltiplicate per il numero realizzato tirando il dado.
Insomma sarà un gioco basato sulla tattica e sulla fortuna sia in attacco che in difesa con una possibilità di movimento e contro movimento degna di una partita di scacchi.
Tutte le regole del gioco sono pubblicate nel libricino.
5. ASPETTI COLLEZIONISTICI
Essendo un gioco e per di più racchiuso in un libriccino, sarà impossibile avere delle figurine mancanti e quindi, nel contempo non troveremo le singole figurine in qualche banchetto.
Avendo voglia si potrebbero sfruttare i disegni pubblicati per poter giocare senza dover per forza ritagliare e quindi “distruggere” il libretto.
Basta un po’ di fantasia, di voglia e si potrebbe anche tentare di imparare a vedere se questo gioco valle la pena di essere imparato a giocare.
Riguardo al valore del libretto, attualmente ne ho vito uno su una vendita on line di libri usati a 70 euro più spedizione, una cifra non proibitiva che potrebbe avere una variabilità anche di parecchi euro con una media di 50 euro circa, come valore di riferimento base.