© Copyright 2023 FigurineCartonate.com

SALCA - CARTOTECNICA GIOCATTOLI- BOLOGNA

PANCALDI GIOCHI - BOLOGNA

 

LA TOMBOLA DEL CALCIO

1956-57 (PROBABILE)

FIGURINE

PRESENTAZIONE

 

 

27 BARI RAG SALCA F

1. ANTEFATTO

Come è ben evidenziato nel titolo non stiamo parlando di figurine ma di tessere di un gioco, tanto noto e giocato da avere mille e più modi di essere pensato e realizzato.

Queste tessere o figurone girano da sempre nell’ambito del mondo della figurina e rappresentano una particolarità che è quella delle mascotte che, non ha trovato molto spazio nel mondo della figurina, fatta eccezione per la serie della Mundus di Milano che, se non ricordo male, era datata 1948-49 mentre per questa serie la datazione dovrebbe essere quella del 1956-57, come vedremo a seguire.

Qui ci soffermeremo esclusivamente sulle 50 tessere del gioco che poi in realtà, purtroppo, sono solo 25 perché le seconde 25 altro non sono che una ripetizione delle prime con la sola aggiunta della parola “Ragazzi”, come ad identificare le squadre ragazzi, le formazioni della Beretti di un tempo o anche delle squadre “De Martino” in quanto squadre messe su per partecipare al campionato intitolato al giornalista Emilio De Matino, squadre che oggi si chiamano Primavera 1 e Primavera 2 che danno vita ad un campionato molto seguito e che da il diritto ,a chi conquista il titolo di campione d’Italia o vince la Coppa Italia di categoria, di fregiarsi di scudetto e/o coccarda.

 

2. LA DATAZIONE

Devo dire che la scatola contenente tutto il necessario per questa “Tombola del Calcio” è priva di ogni indicazione che ci permetta di stabilire la data di commercializzazione.

C’è riportato che il gioco è brevettato ma non si indica il numero e la data di tale brevetto, per cui l’unica possibilità di datazione è quella di fare riferimento alle 25 Società la cui mascotte risulta tra quella presenti nel gioco.

Dopo una semplice ricerca sugli organici di serie “A” e Serie “B” di quel periodo, si è giunti alla evidenza che si debba far risalire il gioco al 1956 (stagione sportiva 1956-57) dato che nel gioco troviamo le mascotte di Atalanta, Bologna, Fiorentina, Genoa, Inter, Juventus, Lazio, Milan, Napoli, Padova, Palermo, Roma, Sampdoria, Spal, Torino, Triestina e Udinese che erano 17 delle 18 formazioni che diedero vita a quella stagione in serie “A”, con la sola mancanza del L.R. Vicenza, mentre le altre mascotte presenti nel gioco, cioè quelle di Bari, Brescia, Como, Legnano, Modena, Novara, Pro Patria, ed infine Venezia, erano tutte di Società militanti in serie “B”

Anche la scatola del gioco tradisce l’appartenenza alla metà degli anni ’50 piuttosto che agli inizi di quel decennio.

 

3. ASPETTI GRAFICO TIPOGRAFICI

Le “figurine” o tessere o carte di questa tombola hanno dimensioni di 6,2 cm x 8,5 e sono realizzate su un robusto e pesante supporto cartonato di ottima fattura a mescola compatta, al retro di colore grigio chiaro, migliore di quella che solitamente troviamo nelle figurine del periodo, ma non dobbiamo dimenticare che queste non erano figurine ma tessere di un gioco che aveva anche costi non certo paragonabili a quello delle classiche figurine.

Graficamente queste, al fronte, si presentavano senza alcuna bordura e con fondo bianco naturale (nel senso che il bianco della superficie era quello del fronte del cartoncino e non realizzato attraverso inchiostri).

Al centro dello spazio frontale era stampata la mascotte generalmente alta 6 cm che, nella parte alta della figurina riportava il nome della Società (Posizione centrale) e tutto a sinistra un piccolo cartiglio circolare con bordura a filetto nero all’interno del quale era posto il numero della figurina.

 

4. I SOGGETTI

Le tessere erano oltre che nominate, anche numerate.

La numerazione era la seguente: 1 Bologna – 2 Milan – 3 Inter – 4 Torino – 5 Juventus – 6 Triestina – 7 Sampdoria – 8 Napoli – 9 Spal – 10 Lazio – 11 Atalanta – 12 Fiorentina – 13 legnano – 14 Udinese – 15 Pro Patria – 16 Novara – 17 Roma – 18 Palermo – 19 Modena – 20 Brescia – 21 Padova – 22 Bari – 23 Genoa – 24 Venezia – 25 Como26 Roma Ragazzi – 27. Bari Ragazzi – 28 Como Ragazzi – 29 Fiorentina Ragazzi – 30 Padova Ragazzi – 31 Genoa Ragazzi – 32 Modena Ragazzi – 33 Novara Ragazzi – 34 Palermo Ragazzi – 35 Udinese Ragazzi -  36 Brescia Ragazzi – 37 Pro Patria Ragazzi – 38 Spal Ragazzi – 39 Torino Ragazzi – 40 Atalanta Ragazzi – 41 Venezia Ragazzi – 42 Legnano Ragazzi – 43 Triestina Ragazzi – 44 Inter Ragazzi – 45 Lazio Ragazzi – 46 Bologna Ragazzi – 47 Milan Ragazzi – 48 Sampdoria Ragazzi – 49 Napoli Ragazzi – 50 Juventus Ragazzi.

Dal precedente elenco si evidenzia che il gruppo delle “Squadre Ragazzi” ha una disposizione differente rispetto alle Squadre Principali per cui non troviamo il Bologna Ragazzi con il numero 26 ma con il numero 46 e al numero 26 troviamo invece la Roma Ragazzi che avrebbe avuto la 42 se le squadre Ragazzi avessero avuto il medesimo ordine di quelle Principali.

Per quanto attiene la parte grafica delle mascotte, va detto che il disegno non entusiasma affatto ed anzi qualcuna non ispira affatto simpatia, come ad esempio la mascotte dell’Atalanta che dovrebbe essere una Dea atletica corritrice e che invece è un rospo mascolino travestito da cozza con tanto di mano “moscia”!

Va anche evidenziato, oltre alla critica grafica, che la scelta delle mascotte in questa realizzazione non è quella ufficiale, ma è una scelta del tutto soggettiva dell’editore che per le Squadre importanti più o meno centra gli obiettivi, ma poi si inventa il cugino del diavolo milanista come mascotte del Palermo che invece sappiamo essere l’aquila romana d’oro, mentre per la Spal viene scelta una figura a forma di torre mentre la mascotte era una ragazza bionda o più recentemente un cerbiatto.

Ma comunque questa pubblicazione non è un testo universitario sulle mascotte del calcio della metà degli anni ’50 ma un insieme di disegni originali a cui si deve per forza concedere qualche licenza.

 

5. ASPETTI COLLEZIONISTICI

Sono “figurine” un po’ particolari w si possono trovare anche in qualche banchetto in una fiera.

Attenzione ricordate che questa serie ha unicamente il nome della squadra ed il numero ed in aggiunta a partire dalla 26 anche la scritta “Ragazzi”,

se ne doveste trovare una con un “1” oppure un “2” o ancora una “x” sappiate che erano tessere di un altro gioco il “Totofamiglia” edito sia dalla Salca che dalla Pancaldi.

Non voglio sbilanciarmi sul costo effettivo di una serie (non andate a comperare spezzoni di serie, non la finirete mai!), ma penso che una figurina possa valere sui 2 euro, mentre la serie intera di 50 pezzi mi pare la trovai ad un mercatino a 35 euro.

In alternativa si può tentare di acquistare una tombola che dovremmo trovare però a prezzi accessibili, l’importante è che ci siano tutte e 50 le tessere, anche perché di tessere ”sciolte” (singole o vendute singolarmente) non ne ho mai viste.

Come sempre…

Buona collezione !!!!!

 

Login Form